La trappola dell'insulino-resistenza


Conosci il meccanismo che si attiva quando consumiamo troppi zuccheri?
Un eccesso di zuccheri può innescare un circolo vizioso che si auto-alimenta e rappresenta una delle cause biologiche principali di sovrappeso e obesità. Il problema è che lo zucchero attiva il sistema dopaminergico, che è responsabile delle sensazioni di soddisfazione e ricompensa, portando a un comportamento alimentare incontrollato.
Ecco cosa accade:
1. MANGI TROPPI ZUCCHERI E CARBOIDRATI RAFFINATI
Quando consumi troppi zuccheri e carboidrati raffinati, presenti in snack, dolci e alimenti processati, questi entrano rapidamente nel sangue, facendo aumentare la glicemia in modo repentino.
2. IL PANCREAS PRODUCE INSULINA
In risposta a questo picco glicemico, il corpo attiva il pancreas per produrre insulina, un ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue e permette al glucosio di essere distribuito nelle cellule per produrre energia.
3. L’ECCESSO DIVENTA ADIPE
Quando l’energia fornita dal glucosio supera le necessità immediate dell’organismo, l’eccesso di zucchero viene immagazzinato prima nel fegato e poi nei cuscinetti di grasso.
4. SI CREA UNA CONDIZIONE DI INSULINO-RESISTENZA
Un’alimentazione ricca di carboidrati e zuccheri raffinati porta a un’elevata produzione di insulina. Con il tempo, i muscoli diventano meno sensibili a questo ormone, facendo salire la glicemia basale e favorendo l’accumulo di glucosio nei tessuti adiposi, fino a causare obesità e diabete di tipo 2.
Lascia un commento
Tutti i commenti sono moderati prima della pubblicazione.