DIGESTIONE

L'intestino al centro della nostra salute

Angelo Barbagiovanni Piseia
0 commenti
L'intestino al centro della nostra salute L'intestino al centro della nostra salute

La flora intestinale, o microbiota, è un ecosistema complesso che contiene oltre 100.000 miliardi di batteri appartenenti a circa 1.000 specie diverse, e più di 3 milioni di geni microbici per ogni individuo. Questo incredibile insieme di microrganismi svolge un ruolo cruciale nella nostra salute, agendo come barriera protettiva e assicurando numerose funzioni vitali.

Le principali funzioni del microbiota intestinale sono:

1. Maturazione del sistema immunitario

2. Digestione e sintesi delle vitamine

3. Regolazione delle funzioni metaboliche (lipidi, carboidrati)

4. Protezione contro gli agenti patogeni

5. Sviluppo e mantenimento della mucosa intestinale

6. Sintesi di neurotrasmettitori come GABA e serotonina

L’epitelio intestinale, che costituisce la barriera del sistema digestivo, è formato da un singolo strato di cellule epiteliali. Queste cellule svolgono una funzione protettiva, permettendo lo scambio di informazioni tra l’ambiente esterno (lume intestinale) e l’organismo. In condizioni fisiologiche, esiste un equilibrio tra il passaggio di sostanze attraverso le vie intracellulari e paracellulari, quest’ultime selettive in base alla dimensione delle molecole.

Tuttavia, in alcune circostanze, la permeabilità intestinale può aumentare, permettendo il passaggio di molecole più grandi, con conseguenti effetti dannosi per la salute.

Le cause di un’intestinale permeabile sono molteplici:

1. Fattori tossici:

Tossine batteriche

Agenti patogeni

Alterazione del microbiota (disbiosi)

2. Fattori esterni:

Diarrea e costipazione

Esercizio fisico intenso

Uso di antibiotici

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

3. Fattori interni:

Sepsi

Infezioni virali

Ipermastocitosi

Alterazioni della funzione intestinale sono spesso alla base di numerose patologie digestive, come gastroenterite, IBS, IBD, intolleranze alimentari e celiachia. Ma non solo: queste alterazioni possono influenzare anche la salute extra-intestinale, come nel caso di allergie, malattie autoimmuni (come spondilite anchilosante, poliartrite, tiroiditi) e malattie metaboliche (diabete, insulino-resistenza). La causa comune è l’alterazione delle giunzioni strette tra le cellule intestinali, che porta a una maggiore “porosità” e al passaggio massivo di macromolecole, frammenti batterici, tossine e allergeni, con effetti devastanti per il corpo.


Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima della pubblicazione.