DISBIOSI E OBESITÀ

Disbiosi e obesità: un legame sempre più evidente

Angelo Barbagiovanni Piseia
0 commenti
Disbiosi e obesità: un legame sempre più evidente Disbiosi e obesità: un legame sempre più evidente

Oggi parliamo degli effetti dell’obesità sul nostro microbiota intestinale, un argomento di crescente interesse nel mondo della medicina e della nutrizione.

L’obesità rappresenta da tempo una delle principali sfide per la salute pubblica nei Paesi occidentali. Ogni anno causa oltre un milione di decessi, spesso legati a condizioni di vita precarie e a patologie croniche associate.

In Italia, i numeri sono allarmanti: una persona su tre è in sovrappeso e una su dieci è obesa.

Le cause dell’obesità: non solo alimentazione e sedentarietà

Fino a oggi, le cause di sovrappeso e obesità sono state attribuite principalmente a fattori genetici, ad abitudini alimentari scorrette e alla scarsa attività fisica. Tuttavia, nuove evidenze scientifiche indicano che anche il microbiota intestinale gioca un ruolo determinante nella gestione del peso corporeo (Sonnenburg J., Nature, 2016).

Microbiota e assorbimento dei nutrienti

Numerosi studi dimostrano che l’equilibrio del microbiota intestinale è fondamentale per il corretto assorbimento dei macronutrienti. Quando questo equilibrio viene alterato (condizione nota come disbiosi), si possono verificare effetti negativi sull’intero organismo.

La tipica dieta occidentale — ricca di zuccheri semplici, grassi saturi e proteine animali — favorisce l’incremento di Firmicutes, Proteobacteria e Bilophila spp., a discapito di Bacteroidetes e Bifidobacterium spp., batteri benefici. Questo squilibrio porta a:

  • aumento di tossine nel sangue;
  • incremento del grasso viscerale;
  • riduzione della sensibilità insulinica;
  • aumento di peso.

Disbiosi: un campanello d’allarme

Obesità e sovrappeso sono spesso associati a uno stato di disbiosi intestinale. La valutazione del microbiota, inserita in un’analisi clinica completa, permette di identificare soggetti a rischio e proporre percorsi personalizzati per il ripristino dell’eubiosi (l’equilibrio della flora intestinale).

I sintomi più comuni della disbiosi includono:

  • gonfiore e tensione addominale
  • alitosi
  • candidosi vaginale
  • cistiti
  • dolore addominale
  • stipsi o diarrea
  • ansia, nervosismo, disturbi del sonno
  • astenia e stanchezza cronica
  • bruciori di stomaco, reflusso, cattiva digestione
  • presenza di muco nelle feci

Eubiosi: chiave per la salute (e per il dimagrimento)

Spesso, a parità di dieta, i pazienti assimilano i nutrienti in modo diverso, ottenendo risultati corporei differenti. Questo accade perché il microbiota influisce direttamente sull’efficienza metabolica.

Per favorire il dimagrimento e prevenire le ricadute, è fondamentale:

  • ripulire l’intestino;
  • ristabilire l’equilibrio batterico attraverso specifici probiotici;
  • rieducare il microbiota con una dieta mirata e uno stile di vita sano.

Mantenere l’eubiosi non solo favorisce la perdita di peso, ma contribuisce anche al benessere psico-fisico generale e alla prevenzione di numerose patologie.


Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima della pubblicazione.